Departamentos

Mais informações da Oferta

Cantanti di MPB: Marisa Monte, Elis Regina, Daniela Mercury, Elizeth Cardoso, Astrud Gilberto, Miúcha, Chico Buarque, João Gilberto

Fonte: Wikipedia. Pagine: 30. Capitoli: Marisa Monte, Elis Regina, Daniela Mercury, Elizeth Cardoso, Astrud Gilberto, Miúcha, Chico Buarque, João Gilberto, Elza Soares, Jair Rodrigues, Ivete Sangalo, Toquinho, Tim Maia, Gonzaguinha, Milton Nascimento, Badi Assad, Altamiro Carrilho, Adriana Calcanhotto, Arnaldo Antunes, Geraldo Vandré, Paulinho da Viola, Chico César, Agostinho dos Santos, Raimundo Fagner, Bebel Gilberto. Estratto: Marisa de Azevedo Monte, più conosciuta come Marisa Monte (Rio de Janeiro, 1º luglio 1967), è una cantante, compositrice e produttrice discografica brasiliana. Conosciuta inizialmente come sofisticata interprete di un repertorio appositamente scelto per esaltare le sue doti vocali e sceniche, col tempo si è affermata come una delle cantanti più conosciute della musica brasiliana e del pop brasiliano d'autore arrivando a rappresentare secondo parte della critica per gli anni novanta ciò che erano state per la Música Popular Brasileira Elis Regina negli anni settanta e Gal Costa negli anni ottanta. I suoi dischi hanno avuto successo sia in Brasile che all'estero mescolando la tradizione del samba con quella del pop internazionale. Marisa Monte è stata una degli artisti brasiliani per i quali sono stati fatti i maggiori investimenti nel mercato internazionale. Con Arnaldo Antunes e Carlinhos Brown ha dato vita a un sodalizio artistico divenuto col tempo pressoché stabile, sfociato nel progetto Tribalistas che, con l'omonimo album del 2002, l'ha fatta conoscere ancor di più al di fuori dei confini nazionali. Da sola e con i Tribalistas ha vinto nella sua carriera 3 Latin Grammy Award. Originaria di Rio de Janeiro, Marisa Monte proviene dalla borghesia carioca del quartiere Urca, uno dei più ricchi della città. Il padre Carlos, economista di famiglia italiana, fu direttore culturale della scuola di samba Portela di Rio de Janeiro tra il 1972 e il 1975 e la introdusse al samba e alla tradizione culturale e musicale della sua città. Sfilata al...

Mais sobre este produto